La Sicilia è la culla della pasticceria italiana, la fucina dove sono stati forgiati il cannolo di ricotta, la cassata, lo sfincione e la frutta martorana. I dolci siciliani, da sempre stati collegati ai riti religiosi, nascono da un’arte antica, influenzata da ricette, ingredienti e metodi importanti dai popoli che hanno dominato l’isola.
Ma quali sono i segreti di quest’arte che i maestri pasticceri di Sicilyum custodiscono, interpretano e rinnovano nella creazione di dolci così squisiti?
Innanzi tutto c’è la creatività tipica dei pasticceri siciliani, che interpretano e rinnovano le lavorazioni tradizionali come nessun altro. A ciò si aggiungono l’impiego di grani che maturano al sole dell’isola, il lievito madre e la lievitazione naturale, i metodi di cottura, diversi per ogni manufatto, che i nostri dolciari rispettano fedelmente.
Infine, non ultimi, la selezione e l’utilizzo di quei frutti tipicamente siciliani che il mondo ci invidia, come pistacchi e mandorle, arance, mandarini e limoni, fichi e gelsi neri, cioccolato modicano.

La dolceria Siciliana

I segreti dei nostri maestri pasticceri